Le rilevazioni statistiche sull’utilizzo di Internet in Italia indicano che ormai circa l’80% delle persone accedono al mondo del web e dei social, con una tendenza tutt’ora in crescita. I dati di accesso alla rete internet indicano che più di 50 milioni di utenti si collegano giornalmente per cercare informazioni, effettuare prenotazioni ed acquisti online, scaricare musica o interagire tramite piattaforme dedicate.
Le analisi condotte evidenziano inoltre che la navigazione in Internet avviene ormai in maniera preponderante attraverso dispositivi mobile invece che dai pc, così come avveniva fino a qualche anno fa.
La crescita esponenziale della digitalizzazione rappresenta senza dubbio una nuova opportunità, come anche una nuova sfida, per molte aziende che ancora oggi stentano ad approcciare il mondo del web. Sul piano dell’e-commerce, ad esempio, l’Italia si attesta su una percentuale inferiore rispetto alla media delle aziende europee che puntano già da tempo sull’importanza della presenza e del posizionamento sui motori di ricerca.
In una paese come l’Italia, costituito per la maggior parte da piccole e medie imprese, è stato rilevato che sebbene circa l’80% di esse abbiano adottato un sito web, solo una parte investe in aggiornamenti significativi dei siti e in strategie mirate di web marketing includendo anche il SEO. Inoltre, esiste anche un buon numero di aziende sotto i dieci dipendenti, che non hanno ancora un sito web.
Grande o piccola che sia, un’azienda presente sul web e in linea con gli ultimi dettami in fatto di digitalizzazione è senza dubbio più competitiva. Lo scopo principale del web marketing e delle strategie SEO rivolte all’ottimizzazione dei siti web è proprio quello di rendere ogni business facilmente rintracciabile da parte dell’utente che effettua la sua ricerca online. Nel corso degli anni, le figure professionali che operano nell’ambito del web marketing si sono specializzate e differenziate tanto che oggi è possibile distinguere tra il SEO e SEM specialist, il Content Manager, il Web Analyst, il Digital PR e Social Media Manager e l’E-commerce specialist, solo per citarne alcuni. Ogni figura segue dunque un aspetto specifico, come ad esempio il modo in cui sono scritti i contenuti di un sito, mediante l’utilizzo di parole chiave, le cosiddette keywords, più adatte per l’algoritmo di Google.
La presenza sul web implica dunque l’importanza di una consulenza mirata per quanto riguarda l’ottimizzazione sia del sito web, ovvero il SEO on site, sia all’esterno del sito web, ovvero SEO off site. Nel primo caso si tratta di curare tutti gli aspetti intrinseci del sito web, vale a dire la sua facilità e velocità di navigazione, i testi, l’ottimizzazione del codice e, naturalmente, uno studio accurato delle keywords più efficaci per ogni business. Nel SEO off site, per contro, rientrano le attività di link building tramite cui il sito può accrescere la sua visibilità anche mediante la sua presenza in altri siti che rimandano ad esso tramite, appunto, dei link.
In generale, curare il SEO di un sito web è l’unico modo per essere ben presenti tra i risultati della Search Engine Results Page di Google, detta anche SERP. Il web marketing e il SEO sono due ambiti in continuo aggiornamento dal momento che l’algoritmo di Google tende a cambiare periodicamente, prediligendo una caratteristica dei siti piuttosto che un’altra. Siti responsive e con contenuti adattati alle ricerche vocali, ormai sempre più di uso comune, hanno ottime probabilità di ottenere un buon posizionamento sul web.
Un buon modo per migliorare il posizionamento di un sito è ad esempio quello di seguire alcune semplici ma importanti regole sui contenuti. Le keywords vanno sempre distribuite in modo omogeneo nel testo, includendo anche l’url e i title che sono fondamentali per l’indicizzazione da parte dei robot di Google. I link interni al sito andrebbero sempre posizionati in modo pertinente e, in generale, il contenuto deve sempre risultare naturale e non forzato.
Siti web ben curati e con una strategia di web marketing impostata da professionisti del settore accrescono incredibilmente la capacità di attrarre nuovi utenti e, conseguentemente, l’acquisizione di potenziali nuovi clienti. Rivolgersi a consulenti di web marketing e SEO rappresenta dunque l’opportunità per ogni business di diventare più competitivo cogliendo tutte le opportunità che il vasto mondo del web è in grado di offrire.